Sempre approfittando della generosità di madre natura e raccogliendo ciò che ci offre, oggi voglio parlarvi del succo di melograno e dei suoi benefici. Inizialmente non amavo molto questo frutto, perchè non sapevo come mangiarlo e mi annoiavo a pulirlo di tutti gli arilli.
Poi ho scoperto, grazie a mia zia, il succo e devo dire che non è affatto complicato prepararlo ed è davvero buono! Successivamente, informandomi un pò, ho scoperto molteplici proprietà che sono contenuti in questi chicchi rosso fuoco…e quindi ho promosso il “non classificato” melograno a pieni voti.
L’unica precauzione da prendere è di fare attenzione durante la preparazione, perché il suo succo rosso crea macchie indelebili, che non vengono via in nessun modo, tagliere e abiti inclusi.
Preparazione
- Scegliete un melograno maturo, dal colore rosso intenso.
- Rimuovete con il coltello la corona e dopo, incidete la buccia da una parte all’altra fino alla zona bianca, facendo attenzione a non tagliare anche gli arilli che servono per creare il succo.
- Aprite il melograno partendo dai tagli che avete fatto per dividerlo in due parti e spremete con lo spremi agrumi (come un limone o un’arancia).
12 benefici
- è ricco di acido ellagico e flavonoidi. Queste due sostanze antiossidanti lo rendono un frutto ottimo per contrastare le cellule cancerogene;
- azione anti-età, ha delle forti proprietà antiossidanti, aiuta a contrastare i radicali liberi;
- protegge i nostri reni dalle tossine nocive, prevenendo il loro danneggiamento;
- è perfetto per coloro che soffrono di diarrea. È un potente astringente;
- contrasta le infezioni ed i batteri che le causano;
- protegge il fegato e lo aiuta a rigenerarsi;
- assumere il succo di melagrana per lunghi periodi e costantemente, diminuisce il rischio di aterosclerosi e altre malattie cardiovascolari;
- aiuta a tener lontana la depressione;
- aiuta ad abbassare la pressione sanguigna consumandolo regolarmente per un anno;
- aiuta a mantenere le ossa forti;
- contiene le vitamine A, B, C, E e K. Si rivela particolarmente benefico nei confronti del nostro sistema immunitario;
- Riduce il colesterolo cattivo (LDL) e aumenta quello buono (HDL)
Questi sono solo alcuni dei giovamenti che possiamo trovare in questo piccolo frutto. Inoltre, con il succo di melograno si può preparare anche un ottimo liquore…
…a presto per la ricetta 😉
Questa idea di usare lo spremiagrumi la trovo geniale! Grazie per la dritta! 😊
Grazie Michela! Quando si hanno piccoli monelli in casa, escogiti tutti i metodi per semplificare le operazioni quotidiane 😬
Adoro il succo di melograno!!! Eh sì fa davvero tanto tanto bene!!!
Scoperto da poco…ma meglio tardi che mai!
Io adoro il melograno! Lo spremo in maniera più rude però: lo schiaccio, ruotandolo sotto le mani contro il tavolo, e poi lo buco e lo schiaccio. Meno sofisticato e magari anche meno efficace, ma poi lo apro e mangio quello che resta!
Interessante come tecnica 🙂
Soprattutto quando servono gli arilli interi e non spremuti. Devo provare!
Ciao! Io lo adoro e avendo una pianta in casa ogni anno ho molti frutti. A mio parere, sgranarlo e poi frullare i semi è la tecnica migliore. Lunga sì, però il sapore non ha paragoni, niente retrogusto amaro lasciato dalla pellicina bianca! Nel frullatore i semini rimangono interi e con un colino si filtra alla perfezione!
È ottimo anche congelato come granita!
Grazie per la dritta! 😉
Ciao! Io lo adoro e avendo una pianta in casa ogni anno ho molti frutti. A mio parere, sgranarlo e poi frullare i semi è la tecnica migliore. Lunga sì, però il sapore non ha paragoni, niente retrogusto amaro lasciato dalla pellicina bianca! Nel frullatore i semini rimangono interi e con un colino si filtra alla perfezione!
È ottimo anche congelato come granita!
Grazie per la dritta! 😉