• Home
  • Io
    • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Io Mamma
  • Io Donna
  • Io Cuoca

Piccole Mamme Crescono

Io Donna

Lasagne bianche di pane carasau

Ottobre 31, 2019 Leave a Comment

Ormai lo sapete, io sono una da ricette veloci. In vista del ponte dei morti, e quindi di qualche pranzo in famiglia, vi lascio quella delle lasagne bianche di pane carasau.

È una ricetta che ho trovato sul web, per caso, qualche anno fa. Ho modificato qualcosa e adesso la preparo spesso. È un piatto unico, ricco e saporito.

Il pane carasau, sardo, rende le lasagne sfiziose grazie al suo gusto e permette diverse varianti. Pronte per la ricetta?

Lasagne bianche di pane carasau

Ingredienti

  • 300 gr. Macinato di bovino
  • 300 gr. Macinato di suino
  • 300 gr. Funghi champignon
  • 200 gr. Pane Carasau
  • 250 ml Brodo vegetale
  • 200 ml Vino bianco
  • 150 gr. Parmigiano grattugiato
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • sale q.b.
  • olio q.b.
  • pepe q.b.

Per la besciamella

Se volete farla voi (io a volte l’ho comprata)

  • 1 l Latte intero
  • 100 gr. Burro
  • 100 gr. Farina
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.

Lasagne bianche di pane carasau: preparazione

Per prima cosa si inizia da soffritto: quindi si mondano e si tritano la cipolla, la carota e il sedano. Si fa riscaldare un filo di olio evo in una padella e si aggiunge il trito lasciandolo soffriggere per un dieci minuti.

Intanto si sgrana la salsiccia e si lavano e tagliano a fettine (sottili) i funghi champignon. Si aggiunge la salsiccia al soffritto e si lascia andare a fuoco medio per venti minuti. A metà cottura si sfuma con del vino bianco (circa un bicchiere) e se il sugo è troppo asciutto si aggiunge anche un mestolo di brodo.

Nel momento in cui la salsiccia è quasi cotta si aggiungono i funghi, un mestolo di brodo, sale e pepe. Nel frattempo si prepara la besciamella, lasciandola un pò più liquida. Se si vuole fare ancora più velocemente la si compra già fatta e la si rende più liquida aggiungendo del latte.

Per la besciamella: si scioglie il burro in una pentola, si aggiunge la farina e si mescola velocemente con una frusta. Quando sarà tutto amalgamato si aggiunge, poco per volta, il latte caldo, noce moscata, sale e pepe.

Come si assembla il tutto

Si prende una pirofila 24×36 cm, si mette un filo di olio evo e un cucchiaio bello colmo di besciamella. Si copre la superficie con il pane carasau, il ragù, il parmigiano e ancora besciamella.

Si riparte con il pane carasau, il ragù, il parmigiano e la besciamella fino a comporre tre strati. Si inforna a 140° per circa 50 minuti (forno ventilato). Se si vuole far gratinare bene la superficie, negli ultimi minuti si alza la temperatura.

Le lasagne bianche di pane carasau sono pronte! Si lasciano riposare un dieci minuti e si possono servire.

Le varianti

Come vi dicevo la ricetta permette molte variazioni. Si può preparare il ragù con la salsa di pomodoro. Si possono usare le verdure al posto della carne, per una versione vegetariana. Si possono utilizzare le melanzane invece dei funghi. Ci si può sbizzarrire in base al proprio gusto.

Voi le avete mai provate? Fatemi sapere 😉

You might also enjoy

Letterina Babbo NataleCaro Babbo Natale, quest’anno ti scrivo anche io
Un figlio non arriva? Forse è colpa della menteUn figlio non arriva? Forse è colpa della mente
Un altro anno se ne va: ecco il mio 2016
Previous:
Buon quinto compleanno Topolina!
Next:
Festa di compleanno tema L.O.L. Surprise!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me

About

Ciao, Chi sono? Mi chiamo Diana, classe 81, sposata da settembre 2012 e mamma di 3!

Alla scoperta di me versione mamma

Basta un attimo

Basta un attimo

In spiaggia da sola con due bimbe

Andare al mare con due bambine piccole

Categorie

  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Io Cuoca
  • Io Donna
  • Io Mamma

Archivi

Design by SkyandStars.co
Back Top

Copyright © 2022

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}