• Home
  • Io
    • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Io Mamma
  • Io Donna
  • Io Cuoca

Piccole Mamme Crescono

Io Mamma

Alimentazione in gravidanza: consigli

Gennaio 19, 2017 Leave a Comment

Fin dai primi momenti, se non ancora prima del concepimento, la mamma è spinta a proteggere il proprio bambino attraverso scelte più consapevoli e piccole privazioni. La gravidanza è infatti un periodo in cui si è motivati a seguire uno stile di vita sano dal quale sia la mamma che il suo bambino possano trarre beneficio. Alimentazione in gravidanza: consigli.

alimentazione-in-gravidanza-consigli

I principali obiettivi di una corretta alimentazione in gravidanza sono: ottenere un adeguato incremento di peso e assicurare un’adeguata nutrizione materna e fetale. Ciò che risulta essere fondamentale durante tutta la gravidanza è seguire una dieta varia ed equilibrata in modo da fornire tutti i nutrienti, nelle adeguate concentrazioni, necessarie per la crescita e lo sviluppo del nascituro.

Ecco cosa ho imparato dalla mia prima gravidanza e dal corso pre-parto:

I carboidrati

sono la principale fonte di energia e quindi sono essenziali in un momento della donna così particolare, sono da preferire quelli a basso indice glicemico come pasta, riso legumi, orzo; mentre è meglio limitare il consumo di dolci, merendine, bibite zuccherate. Non bisogna dimenticare le fibre, necessarie per favorire il transito intestinale.

Anche i grassi

sono importanti purché è meglio preferire olio extravergine d’oliva (a crudo, meglio ancora). Si consiglia, inoltre, di includere il pesce azzurro, ricco di omega 3 che aiuta lo sviluppo del sistema nervoso e cardiovascolare del feto.

Le proteine

svolgono un ruolo fondamentale durante i nove mesi di gestazione essendo i mattoncini che andranno a costituire il nuovo organismo; anche in questo caso meglio privilegiare le proteine nobili come quelle provenienti dal latte, dalle uova e dalla carne.

Una dieta varia ed equilibrata comprende anche l’assunzione di vitamine tramite frutta e verdura; ferro attraverso i legumi, i cereali, la frutta secca; sodio e iodio.

Per riassumere:

  1. fare piccoli pasti e frequenti;
  2. variare spesso;
  3. privilegiare cottura ai ferri, al vapore, al forno, al cartoccio;
  4. evitare fritti;
  5. bere 1-1,5 litri al giorno di acqua;
  6. consumare regolarmente carne ben cotta alternandola al pesce azzurro;
  7. condire con olio extravergine d’oliva;
  8. mangiare latte e in alternativa yogurt;
  9. aumentare il consumo di frutta e verdura;
  10. mantenere uno stile di vita fisicamente attivo.

alimentazione-in-gravidanza-cosa-no

Cosa no

  1. evitare l’eccesso di dolci, bevande gassate, caffè, vino;
  2. non assumere assolutamente superalcolici, droghe, farmaci senza il controllo del medico;
  3. evitare diete fai da te.

Se proprio vogliamo dirla tutta

si tratta semplicemente di mangiare bene, sano, equilibrato… uno stile di vita che dovremmo adottare sempre e non solo all’occorrenza. Leggermente diverso, per qualche accorgimento in più, per chi come me non è immune dalla toxoplasmosi e ve ne parlerò prossimamente.

E voi? Avete seguito una dieta “particolare”?

You might also enjoy

Allattamento al senoAllattamento al seno del secondo figlio: chi dice che è più facile?
Vieste: la perla del Gargano
Tante idee regalo per bambine di 5 anniTante idee regalo per bambine di 5 anni
Previous:
Alla scoperta di me versione mamma
Next:
LostMy.Name: una fiaba personalizzata

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me

About

Ciao, Chi sono? Mi chiamo Diana, classe 81, sposata da settembre 2012 e mamma di 3!

Alla scoperta di me versione mamma

Basta un attimo

Basta un attimo

In spiaggia da sola con due bimbe

Andare al mare con due bambine piccole

Categorie

  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Io Cuoca
  • Io Donna
  • Io Mamma

Archivi

Design by SkyandStars.co
Back Top

Copyright © 2022

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}