• Home
  • Io
    • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Io Mamma
  • Io Donna
  • Io Cuoca

Piccole Mamme Crescono

Io Mamma

Baby-talk: un dialogo molto speciale

Luglio 22, 2019 Leave a Comment

Verso i due anni, i genitori cominciano ad imitare il bambino ripetendo le prime paroline che il piccolo inizia a formulare e il bimbo imita a sua volta il genitore, si crea così il baby-talk: un dialogo molto speciale.

Ieri, mentre rientravamo a casa, mio marito mi faceva notare quanto era migliorata Pallina nel linguaggio. Ricordavamo che Topolina ha iniziato a parlare presto e bene mentre lei si è fatta un po’ attendere e comunque non è sempre chiara. Ma sappiamo bene che ognuno ha i suoi tempi.

Baby-talk: un dialogo molto speciale

Un bambino di due anni conosce poco più di cinquanta parole; il piccolo è in grado di dire il nome delle cose che conosce, ascolta con attenzione le favole che gli vengono raccontate, riconosce le figure o i personaggi dei cartoni animati.

Verso i due anni anni e mezzo il bimbo, oltre ad aver aumentato moltissimo il numero delle parole conosciute, acquisisce le regole di base della propria lingua, aumentano la lunghezza e la complessità delle frasi e diventa sempre più capace di usare un linguaggio adatto alle situazioni.

Sicuramente sullo sviluppo del linguaggio ha grande importanza l’ambiente il cui il piccolo cresce: non si impara a parlare solo per il bisogno di comunicazione, ma anche per imitazione.

Noi mamme, o comunque chi segue e cura il bimbo, sappiamo cogliere i segnali del nostro piccolino e tradurli in linguaggio, li capiamo quando nessuno ancora ci riesce. In cambio gli offriamo parole che rappresentano i suoi gesti, gli insegniamo la corrispondenza tra quello che si vuole comunicare e una parola. Il baby-talk: un dialogo molto speciale.

Si a:

  • Parole semplici ma non storpiate.
  • Frasi semplici composte da due/tre parole.
  • Rimodulare la parola correttamente senza chiederne la ripetizione.
  • Ripetizione di una stessa parola all’interno di piccole frasi.

Per esempio Pallina dice “pamma” ed io la correggo continuamente ripetendo “palla”, oppure chiama “baubau” il cane e allora io sto a dirle spesso la frase “il cane fa baubau, il gatto miao…”. Prima diceva solo “a” invece di “acqua” quando voleva bere, a furia di ripeterle la parola corretta ha imparato.

No a:

  • Usare noi le parole scorrette del bambino.
  • Ridere con troppa enfasi a paroline storpiate che dice il bimbo.
  • Rimproverare o correggere in modo brusco per un’analisi parola detta male.
  • Continuare ad usare suoni o verso quando il bambino ha dimostrato di saper parlare anche se non correttamente.

È fondamentale che questo dialogo speciale venga man mano superato per lasciare spazio ad una comunicazione comprensibile a tutti.

Pallina ora ha un anno e mezzo e l’abbiamo definitivamente abbandonato. Ma, ripeto, ognuno ha i suoi tempi anche in questo caso. Sicuramente i libri devono essere i nostri maggiori alleati dopo noi stessi.

You might also enjoy

PidocchiPidocchi: cosa NON fare
L’importanza della frutta: insegnando giocando
Le sei storie delle emozioni di Sara AgostiniLe sei storie delle emozioni di Sara Agostini
Previous:
Nervosa io, nervose le bimbe
Next:
Il primo book fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me

About

Ciao, Chi sono? Mi chiamo Diana, classe 81, sposata da settembre 2012 e mamma di 3!

Alla scoperta di me versione mamma

Basta un attimo

Basta un attimo

In spiaggia da sola con due bimbe

Andare al mare con due bambine piccole

Categorie

  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Io Cuoca
  • Io Donna
  • Io Mamma

Archivi

Design by SkyandStars.co
Back Top

Copyright © 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}