Dopo lo stop natalizio ho, anche, ripreso la buona abitudine della lettura. Avevo un bel libro in sospeso: Comprendere i bambini di Silvana Quattrocchi Montanaro.
Come sapete amo leggere e, soprattutto, amo imparare e riflettere. Leggo molto, e mi interrogo ancora di più, sull’argomento “figli”, “maternità”, “educazione“. Ho un libro sul comodino che non riesco a finire, con questo invece sono arrivata alla fine.
Comprendere i bambini di Silvana Quattrocchi Montanaro

Cos’è? È una vera e propria guida per chi, tra genitori educatori e insegnanti, ha a che fare con bambini dai 0 ai 3 anni di vita.
È un libro dove ci viene spiegato, seguendo anche l’insegnamento della Montessori, l’importanza dei primi anni di vita di un bambino e come lasciarli liberi di crescere ed imparare.
Ci viene ricordato quanto sia fondamentale il ruolo educativo di noi adulti, come modelli e mediatori. Quanto la nostra presenza sia di esempio e di supporto per la loro realizzazione.
Quando “teniamo” un bambino, dobbiamo essere consapevoli di avere tra le braccia uno speciale progetto di vita…
Comprendere i bambini: cosa mi è piaciuto
Tre cose mi hanno colpito piacevolmente di questo testo:
- La completezza. È un libro di poco più di 200 pagine e tocca veramente tanti tanti argomenti. Si parte da concepimento e gravidanza e si conclude con un occhio al futuro. Si parla di nascita, alimentazione, linguaggio, movimento, educazione e tanto altro.
- Ho apprezzato molto il capitolo sui papà che – diciamoci la verità – non se li fila mai nessuno. Del loro ruolo sin dal concepimento.
- La visione totale dei primi tre anni del bimbo. L’autrice, pur seguendo ed appoggiando gli insegnamenti della Montessori, ci mette molto del suo quindi affronta gli argomenti anche sotto l’aspetto fisico e psichico.
I padri che investono amore, tempo e pazienza per lavorare insieme ai bambini molto piccoli insegnano loro non soltanto “come fare”, ma offrono la possibilità di assorbire modelli di comportamento e di identificazione che sono alla base di un positivo adattamento sociale.
Chi è Silvana Quattrocchi Montanaro
È dottoressa in medicina e chirurgia, specializzata in psichiatria. Ha insegnato per circa trent’anni neuropsichiatria infantile, igiene e nutrizione. È stata membro fondatore dell’Istituto Medico Italiano per lo Studio dei fenomeni di rilassamento e gli stati di coscienza.
Esperta nella tecnica di rilassamento R.A.T. (Respiratory Autogenic Trining). Dal 1968 ha lavorato, presso cliniche ed ospedali, con i futuri genitori nell’affrontare i bisogni dello sviluppo fisico e psichico del bambino.
È stata docente di Psicopedagogia neonatale e ha diretto seminari in Europa, USA, Messico e Giappone per la sensibilizzazione di genitori ed educatori sull’importanza dei primi anni di vita.
Ha diretto i corsi per Assistenti all’Infanzia dell’A.M.I. di Roma e Houston. Studiosa dei problemi dell’età evolutiva e autrice di lavori sulla vita prenatale, parto e igiene mentale infantile.
Che dire… mica una così?!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.