• Home
  • Io
    • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Io Mamma
  • Io Donna
  • Io Cuoca

Piccole Mamme Crescono

Io Mamma

Cosa fare e non fare quando arriva un fratellino

Aprile 27, 2020 Leave a Comment

In questa settimana nella quale ho sistemato un pò il blog, sono incappata in alcuni vecchi articoli che mi hanno emozionata nel rileggerli e ho notato che non ho mai parlato di cosa fare e non fare quando arriva un fratellino.

Quando ho scoperto di aspettare Pallina, Topolina non aveva ancora compiuto due anni. Mio marito avrebbe voluto aspettare, io invece ero felicissima così. Avevo dovuto attendere un bel pò per vedere il mio primo test di gravidanza positivo e poi desideravo poterli crescere insieme.

Certo, non vi nascondo, che i primi mesi sono stati abbastanza pesanti. Trovare un nuovo equilibrio, non far mancare nulla – a livello affettivo – a nessuna delle due e al marito, mancanza di sonno e di tempo per te. Però, devo anche dire, che tra loro non è mai nata della gelosia. Topolina è stata una sorellina maggiore di tutto rispetto (e lo è tuttora) e Pallina totalmente innamorata della sorellona per poter provare un altro tipo di sentimento.

Cosa fare e non fare quando arriva un fratellino

Cosa fare e non fare quando arriva un fratellino

L’arrivo di un fratellino è un evento tanto importante quanto sconvolgente. Un evento che coinvolge tutta la famiglia ed è, quindi, giusto prepararsi e valutare qualche piccolo accorgimento.

Partiamo da cosa “non fare” con il primogenito:

  • altri cambiamenti. Basta e avanza un nuovo componente in famiglia, rimandiamo (o anticipiamoci) spannolinamento, “basta ciuccio“, inserimento a scuola o altro.
  • metterlo davanti al fatto compiuto. Come dicevo è un evento al quale bisogna prepararsi, con un libro sull’argomento, guardando le foto della sua nascita, parlandone.
  • dire che lui “è grande“. Soprattutto per chi, come me, li ha vicini d’età non può pensare che il primogenito di 2/3/4 anni sia capace di comprendere e capire. Non è affatto grande, è pur sempre un bimbo.
  • tenerlo buono con regali o giocattoli. Ha bisogno di una sola cosa, anche se non sa dirlo, e siete voi genitori, del vostro amore e della vostra attenzione.
  • etichettarlo come “capriccioso” o “monello“. Bisogna mettere in conto che con l’arrivo di un fratellino ci possano essere nervosismi o regressioni. Armarsi di tanta pazienza è l’unico rimedio che abbiamo a disposizione. Non sarà per sempre così.

“Cosa fare” per aiutare il primogenito:

  • coinvolgerlo il più possibile. Renderlo partecipe in tutto, e dall’inizio, credo sia la chiave di svolta per non avere problemi. Acquistate il necessario per il nuovo arrivato assieme, fategli scegliere qualcosa. Portatelo a qualche visita ginecologica, fategli ascoltare i movimenti nel pancione. Quando nasce, fatevi “aiutare” e permettetegli di tenere in braccio il fratellino.
  • ritagliarsi del tempo in esclusiva per lui. All’inizio sembra di non avere tempo per nulla ma piano piano, trovato il nuovo equilibrio, è importante predisporre dei momenti in cui, a turno, ogni figlio abbia in esclusiva la mamma e il papà.
  • cercare di mantenere la routine familiare. Qualche orario verrà scombussolato dalle poppate ma, in linea di massima, cercate di conservare le abitudini precedenti. E magari create un appuntamento nuovo come può essere istituire un giorno dove si va, con il fratellino, a mangiare il gelato. Cose semplici.
Cosa fare e non fare quando arriva un fratellino

Cosa fare e non fare quando arriva un fratellino, per il fratellino?

Far star bene entrambi deve essere la nostra priorità, quindi va bene tener presente le esigenze e le attenzioni del primo figlio ma senza dimenticarsi di quelle del nuovo arrivato.

Evitare di trascurarlo e di fare paragoni (errore che faccio ancora io) sono le cose principali. Renderlo partecipe ed integrarlo in una routine familiare già consolidata possono essere armi vincenti.

Voi quanti figli avete? Ci sono stati problemi con l’arrivo di un nuovo fratellino? Aggiungiamo assieme qualche consiglio?

You might also enjoy

ABC della merendaUna merenda sana
Allattamento artificiale e sensi di colpa
Ischia terme con le bimbe in totale relaxIschia terme con le bimbe in totale relax
Previous:
Le sei storie delle emozioni di Sara Agostini
Next:
Essere bambini ai tempi del Covid19

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me

About

Ciao, Chi sono? Mi chiamo Diana, classe 81, sposata da settembre 2012 e mamma di 3!

Alla scoperta di me versione mamma

Basta un attimo

Basta un attimo

In spiaggia da sola con due bimbe

Andare al mare con due bambine piccole

Categorie

  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Io Cuoca
  • Io Donna
  • Io Mamma

Archivi

Design by SkyandStars.co
Back Top

Copyright © 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}