• Home
  • Io
    • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Io Mamma
  • Io Donna
  • Io Cuoca

Piccole Mamme Crescono

Io Mamma

Essere genitori ai tempi del Covid19

Aprile 15, 2020 Leave a Comment

Essere genitori ai tempi del Covid19 è ancora più difficile. Siamo tutto e niente ma forse, finalmente, abbiamo conquistato un pò di autostima…e stima.

Rifletto e mi interrogo molto sul ruolo che abbiamo noi genitori in questo momento storico. Essere genitori non è mai semplice, com’è che si dice? “È il mestiere più difficile del mondo” e quando il mondo ti chiude nelle quattro mura di casa lo è ancora di più.

È un ruolo molto criticato e giudicato. Non credo sia una questione generazionale, immagino che anche i nostri genitori venivano spesso contestati da chi lo era prima di loro. Penso che anch’essi si sono sentiti dire di essere “troppo morbidi e poco severi“, di “far passare troppi sfizi“; anche a loro avranno dato millesima consigli non richiesti e giudizi che hanno ferito.

Essere genitori ai tempi del Covid19: da maestri a psicologi ad architetti

Oggi ci ritroviamo ad avere ancora più responsabilità sulle nostre esili schiene. Se penso a prima di tutto questo, a quando ci chiamavano “multitasking”… beh, mi viene da sorridere e mi sembra – a confronto – una passeggiata di salute.

Da quando (ormai 42 giorni fa), a causa del coronavirus, ci hanno chiusi in casa tutto è cambiato anche il ruolo di noi genitori. La scuola, le attività extra-scolastiche, i giochi. Tutto deve essere fatto con noi o tramite noi. È tosta.

Non che prima non seguivamo i nostri figli ma adesso la situazione è totalizzante. Per quanto la santa tecnologia ci viene in supporto e ci fa sentite meno isolati, siamo comunque noi a dover subentrare tutti i giorni dove un freddo schermo non può arrivare.

Ci siamo ritrovati catapultati anche in altri ruoli: ci trasformiamo in maestri e insegniamo loro a scrivere, a colorare, a ritagliare, a leggere. Magicamente diventiamo insegnati di ballo e ci attrezziamo per creare percorsi o semplicemente li seguiamo con entusiasmo. Poi mutiamo ancora in grandi architetti e con quello che abbiamo in casa costruiamo di tutto. Siamo catechisti e preti, portando loro la storia di Gesù, educandoli alla fede e facendo capire loro che tanto astratta non è. Infine, nel silenzio della sera e nel calduccio del letto, siamo psicologi e ascoltiamo le loro tristezze.

Essere genitori ai tempi del Covid19

A casa mia con due bambine di 3 e 5 anni

Porto l’esempio di casa mia, ma so che ci sono milioni di storie diverse che, se vi va, mi piacerebbe ascoltare. Noi siamo in 4: mio marito geometra che cerca di far qualcosa da casa, io che cerco di ritagliarmi il tempo per scrivere, Topolina e Pallina che hanno due videochiamate a settimana con le maestre, schede e lavoretti consigliati, scuola di musical tramite lezioni registrate.

Io ed Enzo dobbiamo, per forza di cose alternarci, metterci entrambi al computer è impensabile. Al mattino lui lavora ed io sto con le bambine, faccio fare loro le schede e cerco di trovare altre attività per farle esercitare, imparare qualche poesia. Al pomeriggio io sono al pc e lui fa qualche lavoretto con loro, che ha più pazienza di me. Poi ci sono le videochiamate con le maestre oppure ci si “allena” con i video che ci manda la scuola di musical e danza.

Sono piccole e da sole fanno davvero poco e poi hanno bisogno di essere incoraggiate, consolate. Passiamo dal ridere e ballare come delle scatenate ad asciugare grossi lacrimoni che bagnano quei bei visini.

I pro e i contro

Spesso mi sento avvilita, in colpa, annullata. Annullata perché quel pò di tempo per me che, a fatica, avevo conquistato è totalmente azzerato. Avvilita perché non vedo una fine, una luce fuori a questo brutto tunnel.

In colpa. Qui ci sarebbe da scrivere un articolo a parte. Quanto siamo bravi noi genitori con i sensi di colpa, siamo campioni. Ora – forse – ancor di più. Ci ritroviamo a ricoprire tutti questi ruoli senza averne le competenze e sembra di togliere altro ai nostri figli. Ci sentiamo in colpa (anche se non ne abbiamo) ogni qual volta scoppiano in un pianto disperato, quando chiedono di vedere i nonni, le maestre, gli amichetti, di andare al parco o al mare.

Eppure ci sono delle grandi cose che ci sta regalando questo tempo. Essere genitori ai tempi del Covid19 ci sta donando un rapporto con i nostri figli ancora più speciale, sta creando famiglie ancora più strette e unite. Ci sta facendo capire che siamo disposti a tutto pur di far star bene i nostri piccoli. Autostima… e probabilmente più stima da parte degli altri.

Prima dicevo che la mia storia può essere uguale a tante altre, ma ce ne sono tante altre diverse. Come dicevo su Instagram ci ritroviamo nella stessa tempesta ma ognuno ha la propria “barca”.

E anche le emozioni, belle e brutte che siano, sono diverse per ognuno di noi.

Qual è la vostra storia? Com è per voi essere genitori ai tempi del Covid19? Se vi va, sono qui per ascoltarvi e confrontarci.

You might also enjoy

Sono incinta!Sono incinta! La famiglia si allarga
Figli vicini di etàFigli vicini di età: i miei pro e contro
Shopping onlineAbbigliamento per mamme tuttofare
Previous:
Processioni degli incappucciati, le tradizioni della mia terra
Next:
Le sei storie delle emozioni di Sara Agostini

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me

About

Ciao, Chi sono? Mi chiamo Diana, classe 81, sposata da settembre 2012 e mamma di 3!

Alla scoperta di me versione mamma

Basta un attimo

Basta un attimo

In spiaggia da sola con due bimbe

Andare al mare con due bambine piccole

Categorie

  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Io Cuoca
  • Io Donna
  • Io Mamma

Archivi

Design by SkyandStars.co
Back Top

Copyright © 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}